
La Tessitura
In quasi tutti i comuni del Sud Salento, vi sono piccole filatrici e tessitrici con telaio tradizionale salentino, che funziona a pedali, di origine antichissima, ha la forma rettangolare ed è in legno d”ulivo. Anche i ricami, i merletti e i pizzi, sono uno dei maggiori vanti delle esperte artigiane del Salento, tramandata di madre in figlia. Non esiste un solo paese della provincia in cui non vi sia almeno una ricamatrice-merlettaia, capace di fare puntine, tramezzi per decorare i corredi di gran pregio. I merletti più conosciuti sono “il chiaccherino”, fatto con la spoletta sulle dita, e poi ancora “il tombolo”, con la famosa tecnica di intrecciare i fili intorno ad altri puntati su un disegno, sistemato su un grosso cuscino cilindrico imbottito.