
La Pietra Leccese
La pietra leccese, oltre al facile reperimento, garantiva, infatti, per le sue qualità intrinseche, una buona lavorabilità e una straordinaria capacità di accrescere la sua durezza e la sua resistenza col passare del tempo. E’, dal punto di vista chimico, una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti e risalente al periodo miocenico; diverse le sfumature di colore, dal bianco all’ambrato. Le chiese, i palazzi gentilizi, le decorazioni ornamentali: tutto a Lecce e nel Salento è stato voluto e realizzato con il materiale che più di ogni altro sembrava prestarsi alle fitte trame decorative del barocco. Le tecniche di lavorazione del passato sono state in parte sostituite da moderni macchinari che permettono la realizzazione di opere in minor tempo, anche se sono ancora presenti sul territorio artigiani in grado di lavorare la pietra a colpi di scalpellino. Oggi, la pietra leccese è apprezzata a livello internazionale e rappresenta uno degli elementi più richiesti all’estero per la realizzazione di ville e palazzi.