Info Legali: Erriquez Viaggi di Erriquez Antonio - Largo Santa Lucia, 73039 Tricase (Le); - P.I.: 03913970756
GO UP
Image Alt

CARNEVALE DALLA VALLE D’AOSTA A ST. MORITZ – DAL 17 AL 22 FEBBRAIO 2023

CARNEVALE DALLA VALLE D’AOSTA A ST. MORITZ – DAL 17 AL 22 FEBBRAIO 2023

€ 775 per person

1° GIORNO – Venerdì 17 febbraio 2023 : Tricase/Maglie/Lecce – Aosta

Ritrovo dei Signori partecipanti in luogo da stabilire alle ore 19:00 da Tricase ed alle ore 20:00 da Lecce. Sistemazione in pullman G.T. e partenza per la Valle D’Aosta. Notte in viaggio.

2° GIORNO – Sabato 18 febbraio 2023:  Aosta

Arrivo previsto in Valle d’Aosta nella mattinata. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio visita guidata di Aosta, che mantiene, dal punto di vista   topografico, l’impianto urbanistico romano: un recinto rettangolare di mura (quasi del tutto eliminato nel Medio Evo per fare posto a torri e chiese) diviso in insulae a scacchiera da vie perpendicolari. La città è ricca di testimonianze storiche e artistiche, relative a tutto l’arco di tempo che va dalla preistoria ai giorni nostri. Dopo anni di delicati restauri, è nuovamente visibile in tutta la sua imponenza, la monumentale facciata meridionale del teatro romano di Aosta, alta ben 22 m., scandita da robusti contrafforti e alleggerita da 4 serie di aperture sovrapposte. La città conserva interessanti vestigia del medioevo, in particolare la collegiata di Sant’Orso, Il chiostro romanico di Sant’Orso ad Aosta probabilmente il più importante complesso monumentale della città. Al suo interno spicca lo straordinario chiostro istoriato romanico risalente al XII secolo.. Al termine della visita trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere dell’hotel prenotate. Cena e pernottamento.

3° GIORNO – Domenica 19 febbraio 2023 : Forte di Bard – Ivrea e il suo Storico Carnevale

Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata al Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, e al più alto, l’Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali. A circa metà della rocca sorge l’Opera Vittorio, che ospita Le Alpi dei Ragazzi. È uno spazio ludico interattivo in cui i visitatori più giovani possono prendere confidenza con la montagna cimentandosi in un’ascensione virtuale al Monte Bianco. Grazie a coinvolgenti tecniche multimediali che creano un ambiente estremamente realistico, si percorrono nove sale ciascuna dedicata a una fase della scalata: la preparazione, l’avvicinamento, il rifugio e via via fino a toccare la vetta. Il primo piano dell’Opera Carlo Alberto ospita il Museo delle Alpi. Al pianterreno, lungo il Deambulatorio che si affaccia sulla grande Piazza d’Armi, si affacciano gli spazi dedicati alle mostre temporanee (Cannoniere, Cantine, Corpo di Guardia) e lo spazio Vallée Culture. Pranzo libero. Subito dopo trasferimento a Ivrea per partecipare allo Storico Carnevale. Lo Storico Carnevale di Ivrea è un evento unico, riconosciuto come  manifestazione italiana di  rilevanza internazionale. Un “sogno” che si manifesta ogni anno portando nelle vie e nelle piazze della città di Ivrea storia, tradizione, spettacolo, emozioni e grandi ideali. In questo evento storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad una sequenza spettacolare che travalica e fonde i secoli. Lo spirito dello Storico Carnevale vive nella rievocazione di un episodio di affrancamento dalla tirannide, che si fa risalire al medioevo: un barone che affamava la Città venne scacciato grazie alla ribellione della figlia di un mugnaio che non volle sottostare allo jus primae noctis e che accese la rivolta popolare. In questa rievocazione il Carnevale si rinnova ogni anno come grande Festa Civica durante la quale la comunità di Ivrea celebra la propria capacità di autodeterminazione. Pranzo libero. A riempire di colori e profumi la città, vi è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione, rievocazione della ribellione popolare alla tirannia. Avrà inizio proprio alle ore 14:00 la Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro suddivisi su due percorsi: interno (piazza Ottinetti e piazza di Città) ed esterno (Borghetto, piazza del Rondolino passando da Lungo Dora e piazza Freguglia). In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO – Lunedì 20 febbraio 2023 :  Lugano – Locarno

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Lugano per la visita della città. Lugano è una meravigliosa cittadina della Svizzera meridionale, situata sulle sponde dell’omonimo lago, il Luganersee. La giornata inizia dal centro storico di Lugano, visitando la meravigliosa Piazza della Riforma, vero cuore pulsante della città, per poi spostarsi alla Cattedrale di San Lorenzo. Una volta conclusa la visita, raggiungete il bellissimo Parco Ciani, che si sviluppa proprio sulla sponda del Lago. Possibilità di raggiungere il Monte San Salvatore, considerato il punto panoramico più bello di tutta Lugano. Per farlo potrete approfittare della funicolare, che regala scorci meravigliosi. Conclusa la visita, ci si sposterà a Locarno per la visita della città. Pranzo libero. Tra le prime cose da vedere a Locarno c’è sicuramente Piazza Grande, una piazza rinascimentale circondata da portici ed edifici color pastello. A pochi minuti da Piazza Grande, proseguendo verso Largo Franco Zorzi, si raggiunge una delle attrazioni più particolari di Locarno, una piccola Walk of Fame. Un viale in cui sono state installate una decina di lastre in bronzo con le impronte delle mani di cantanti che hanno partecipato al Moon & Stars, il festival di musica delle Alpi meridionali. Da Laura Pausini a Zucchero, da Sting a Elton John passando per Ligabue giusto per citarne qualcuno. Il lungolago di Locarno regala splendide viste panoramiche con le montagne intorno al lago che si riflettono nelle placide acque mosse solo dal passaggio di battelli. Questi viali che costeggiano il lago sono caratterizzati da panchine rosse lucido che invitano ad una sosta, magari per gustarsi un buon gelato nella bella stagione. Si attraversano parchi giochi, aiuole fiorite e giardini ben curati arricchiti da sculture in bronzo dell’artista Hans Jean Arp. Al termine della visita trasferimento a Tirano. Sistemazione nelle camere dell’hotel prenotate. Cena e pernottamento.

5° GIORNO – Martedì 21 febbraio 2023 : Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St. Moritz

Prima colazione in hotel. Subito dopo trasferimento alla Stazione di Tirano per salire a bordo del Trenino Rosso del Bernina che insieme alla guida vi condurrà fino a St. Moritz. Il treno effettua un viaggio mozzafiato su pendenze del 70 per mille (senza cremagliera) sino ad un’altitudine di 2253 m s.l.m., cosa unica in Europa. Le linee dell’Albula e del Bernina sono state inserite nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel luglio 2008. Arrivo a St. Moritz in tarda mattinata. Pranzo in ristorante a St. Moritz. Visita guidata della famosa cittadina svizzera situata nell’Alta Engadina e sorta nel XIX secolo. St. Moritz è una delle località turistiche più famose del mondo, elegante ed esclusiva situata al centro del magnifico paesaggio dei laghi engadinesi. Al termine sistemazione a bordo del pullman per il  rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

6° GIORNO – Mercoledì 22 febbraio 2023 : St. Moritz – Lecce/Maglie/Tricase

Prima colazione in hotel. Subito dopo partenza per il viaggio di rientro in sede. Soste lungo il percorso per il pranzo autogestito. Arrivo in sede nella tarda serata.

 

QUOTA INDIVUALE DI PARTECIPAZIONE                                                                     EURO  775,00

SUPPLEMENTO SINGOLA                                                                                              EURO    70,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman GT a disposizione per tutte le escursioni come da programma;
  • 2 pensioni complete in Hotel *** ad Aosta o dintorni in camera doppia con servizi privati;
  • 2 mezze pensioni in Hotel *** a Tirano o dintorni in camera doppia con servizi privati;
  • Pranzo a Buffet a ST. Moritz;
  • Guida turistica per mezza giornata ad Aosta;
  • Guida turistica per mezza giornata al Forte di Bard;
  • Guida turistica per mezza giornata a Lugano / Locarno;
  • Giuda turistica durante il viaggio in treno e a St. Moritz;
  • Biglietto del Bernina Express di andata da Tirano a St. Moritz in carrozze panoramiche;
  • Accompagnatore per tutta la durata del tour;
  • Assicurazione medico no stop + bagaglio Europ Assistance.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Ingressi vari, bevande ai pasti, pranzi ove non espressamente indicati, mance, eventuale tassa di soggiorno e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”.

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI:

–       Assicurazione annullamento viaggio pari al 7% sui servizi, da confermarsi contestualmente alla prenotazione del viaggio.

SI PREGA DI NOTARE CHE LO SVOLGIMENTO DEL TOUR E’ SUBORDINATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 35 PARTECIPANTI

I posti a sedere nel pullman verranno assegnati progressivamente, a seconda delle esigenze specifiche di ciascun passeggero, all’atto della prenotazione con versamento dell’acconto richiesto.

6 GIORNI - 4 NOTTI
  • Departure
    TRICASE/MAGLIE/LECCE
  • Departure Time
    19:00
  • Return Time
    23:30
  • Included
    Accompagnatore
    Assic. Medico-Bagaglio
    Cena
    Guide turistiche
    Hotel
    Iva e tasse
    Pernottamento
    Prima colazione
    Pullman GT
  • Not Included
    Acqua ai pasti
    Assic. Covid
    Assic. Medico/Bagaglio
    Assicurazione Annullamento
    Bevande
    Bevande ai pasti
    Ingressi
    Mance
    Pranzo
    Tassa di soggiorno
    Uso spiaggia


Il tuo messaggio è stato mandato con successo!


Errore! Per favore inserisci tutti i campi obbligatori.

Il tuo nome: La tua E-mail (obbligatorio): Oggetto: Testo E-mail: